MODALITÀ DI ABBONAMENTO
La rivista è distribuita da:
Pensa MultiMedia Editore srl
Via A. Maria Caprioli, 8 - 73100 Lecce
Il prezzo per l’acquisto di un solo fascicolo è di € 25,00.
Le quote di abbonamento per i membri della Società Italiana di Criminologia sono le seguenti:
€ 55,00 per gli abbonamenti in Italia;
€ 85,00 per gli abbonamenti all’estero.
I soci che rinnovano l'abbonamento sono pregati di inserire nella richiesta di rinnovo la causale "SOCIO", onde evitare sovraprezzi.
Per ulteriori informazioni si prega di fare riferimento all’Ufficio Riviste Pensa MultiMedia, tel. 0832-230435, e-mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
|
||
![]() ![]() NON MI...''CANCELLO''.Il sitema penitenziario attraverso i graffiti dei detenuti di Villa BobòAutore: Francesco PallaraLa chiusura nel 1997 del vecchio carcere di Lecce ha reso possibile il rinvenimento di numerosissime scritte lasciate sui muri dai detenuti. Raccolte e fotografate, sono state oggetto di un'approfondita indagine antropologica anche messa in rapporto ai fenomeni sociali ed alle emergenze pubbliche di ordine e di sicurezza che maggiormente hanno investito negli ultimi anni la società civile ed il mondo del carcere: terrorismo, crimine organizzato, microcriminalità, pentitismo, tossicodipendenza e devianza extracomunitaria. L'Autore esamina l'universo penitenziario con l'ottica dell'osservatore partecipante. ![]() ![]() DIPENDENZE PATOLOGICHE, MALATTIE MENTALI E PENAAutore: Oronzo Greco (a cura di)Il volume raccoglie i contributi, in parte rielaborati ed aggiornati, presentati in occasione del Convegno di studio Dipendenze patologiche, malattie mentali e pena: diritti umani, sicurezza, responsabilità, svoltosi a Lecce nei giorni 11 e 12 aprile 2003. Si articola in tre parti: la prima e la seconda rispecchiano le sessioni del Convegno relative alla detenzione ed alle misure alternative, la terza contiene contributi che sono frutto dell'elaborazione applicativa di spunti emersi nel convegno o di sollecitazioni provenienti da recenti prese di posizione giurisprudenziali. Conclude il volume il documento contenente un "parere" di una commissione espressa dalle Società Italiane di Criminologia, Medicina legale e Psichiatria ed inviato alla Commissione Ministeriale di studio per la riforma del codice penale presieduta dal dott. Carlo Nordio. |