Lo Stalking ai danni di prostitute: analisi di un caso e riflessioni psicologiche
di Mirella Montemurro pagg 123 - 130
Comorbilità psichiatriche nelle stalkers tra necessità di cure ed esigenze di giustizia
di Antonino Riolo • Elisabetta Pascolo-Fabrici pagg 276-284
Stalking e ammonimento: i risultati di un’indagine esplorativa in Lombardia
di Stefano Caneppele, Martina Viganò pagg. 220 - 230
Il femminicidio in Italia nel periodo 2000-2012
di Fabio Piacenti, Paolo De Pasquali pagg. 181 - 192
Lo stalking: profili vittimologici e strumenti di tutela delle vittime
di Chiara Sgarbi, Laura De Fazio pagg. 50 - 60
La difficoltà di tipizzazione dello stalking nel diritto italiano e comparato
di Anna Maria Maugeri pagg. 201 - 223
Il disturbo psichico nella dichiarata vittima di stalking tra espressione di trauma psicologico e limite alla testimonianza
di Cristiano Barbieri, Laura Barbero, Valeria Paliero pagg. 195 - 200
Lo stalking in Portogallo: un’importante sfida da affrontare...
di Marlene Matos, Helena Grangeia, Célia Ferreira, Vanessa Azevedo pagg. 188 - 194
Lo stalking quale forma di violenza (domestica) contro le donne: due ipotesi di genere?
di Suzan van der Aa pagg. 174 - 187
Epidemiologia dell’omicio-suicidio passionale in Italia
di Paolo Roma, Floriana Pazzelli, Stefano Ferracuti, pagg. 8 - 12
Stalking al femminile: una review di letteratura
di Egle Alfarano, Donatella La Tegola, Felice Carabellese, Roberto Catanesi, pagg. 22 - 28
Stalking e danno psichico
di Isabella Merzagora Betsos e Riccardo Pettorossi
Stalking e mass media
di Laura De Fazio, Raffaella Merafina, Chiara Sgarbi
Le condotte di stalking. Aspetti vittimologici e analisi di due casi emblematici
di Pierpaolo Martucci e Rita Corsa, pagg. 129 - 145
L’indagine psichiatrico-forense sulla vittima di stalking: dagli “atti persecutori” al danno psichico
di Gabriele Rocca, Alessandro Zacheo, Tullio Bandini, pagg. 547 - 561